Scuola Secondaria di Primo Grado
Il nostro impegno è creare un ambiente in cui i ragazzi siano protagonisti della loro crescita, vivendo l’esperienza scolastica come tempo di ricerca e di scoperta, di relazioni significative, di gioia, di consapevolezza e di scelta.
Percorso Formativo

Il percorso formativo indica il cammino che guida e conduce l’alunno a realizzare il profilo delineato secondo le proprie capacità, aspirazioni e competenze.
- unità di apprendimento disciplinari
- unità di apprendimento interdisciplinari
- prove esperte
- progetti formativi
- laboratori curricolari

Sono inoltre disponibili le seguenti attività facoltative:
- Laboratori extracurricolari
- Vacanza studio all’estero (Classi 2° e 3°)
- attività estive
- iniziative di solidarietà e formazione spirituale

La scuola offre:
- accoglienza pre e post orario scolastico (INCLUSO nel costo della retta)
- servizio di orientamento alla scelta della scuola secondaria di secondo grado (INCLUSO nel costo della retta)
- servizio mensa
- doposcuola / studio assistito con la PRESENZA DEI DOCENTI
Conoscere non solo la singola disciplina ma tutta la realtà che ci circonda… le materie contribuiscono in modo specifico a costruire il sapere attraverso varie forme, attività e percorsi…
Progetto Continuità: In cammino sempre con noi!
Natale 2020: Auguri della Secondaria!
Arte, scuola di bellezza!
Scoprire il territorio!
Il nostro quadro orario
Religione

2 ore settimanali.
Italiano

6 ore settimanali.
Storia

2 ore settimanali.
Geografia

1 ora settimanale.
Approfondimenti Letterari

1 ora settimanale.
Inglese

4 ore settimanali di cui 1 con madrelingua.
Tedesco o Spagnolo

2 ore settimanali.
Matematica

4 ore settimanali.
Scienze

2 ore settimanali.
Arte e Immagine

2 ore settimanali.
Tecnologia

2 ore settimanali.
Informatica

1 ora settimanale.
Musica

2 ore settimanali.
Teatro

1 ora settimanale.
Educazione Fisica

2 ore settimanali.
LA NOSTRA SCUOLA E' 4.0!
E molto altro ancora!
PER LE SOLE CLASSI TERZE
- LABORATORIO DI TECNOLOGIA
- KET (preparazione all’esame di certificazione della competenza in lingua inglese livello A2)
- LABORATORIO DI POTENZIAMENTO LOGICO-MATEMATICO
Da diversi anni offriamo a tutti i nostri studenti, in collaborazione con il Cospes di Arese e incluso nel costo della retta, un percorso ad elevato contenuto professionale per l’orientamento alla scelta della scuola secondaria di secondo grado.
Il percorso prevede la partecipazione dei ragazzi (sia in prima che in terza media) a test psicoattitudinali finalizzati all’individuazione di attitudini, interessi e aspetti della personalità. Ai genitori dei ragazzi di terza media, nel mese di ottobre, viene chiesto di compilare un questionario per raccogliere informazioni sulla loro opinione rispetto alla scelta che i figli si apprestano a compiere. Infine viene programmato un colloquio individuale di restituzione dei risultati a cui partecipano insieme studente e genitori. In quell’occasione si riflette su quanto emerso dalle prove con il rilascio di un profilo orientativo.
Nolli Silvia
Docente di Italiano, Storia, Geografia e Approfondimenti Letterari
silvia.nolli@scuolamariausiliatrice.net
Riceve il
Tamburrini Nadia
Docente di Italiano, Storia, Geografia, Approfondimenti Letterari
nadia.tamburrini@scuolamariausiliatrice.net
Riceve il
L’esperienza teatrale, inserita come attività curricolare e non come corso extrascolastico è ritenuta dalla scuola particolarmente importante nello sviluppo e nella crescita di un preadolescente.
A partire dalla classe prima, dove attraverso giochi teatrali, si scopre la comunicazione attraverso il corpo e non solo con la voce, il progetto triennale attraversa poi lo studio di una corretta dizione , del recitare in due (attore principale e spalla), del monologo, del conoscere tutte le “maestranze” del teatro.
La fine del percorso vede la realizzazione di una commedia musicale alla quale i ragazzi, preparandosi già dall’inizio del terzo anno occupano con responsabilità tutti i ruoli che il teatro richiede: attori, scenografi, costumisti, tecnici luci e audio, assistenti di palco.
Il Teatro:
-) offre la possibilità di creare un clima culturale e formativo che consente di sviluppare l’autostima al fine di acquisire maggiore fiducia nelle proprie capacità ma anche fiducia nella realizzazione di quella degli altri attraverso uno spirito attivo di collaborazione e responsabilizzazione comuni;
-) aiuta a raggiungere un accettabile autocontrollo
-) contribuisce a migliorare problematiche di tipo linguistico
-) rappresenta un valido strumento interdisciplinare per il raggiungimento di obiettivi prettamente didattici.
-) conduce i ragazzi ad un più completo sviluppo relazionale, emotivo e cognitivo.
in poche parole….. il Teatro è VITA!!!!

Il “Mary House Choir” nasce nel 2010 all’interno della Scuola Secondaria di primo grado “Maria Ausiliatrice” di Varese su iniziativa del docente di Musica Prof. Augusti Marco già direttore di diverse realtà corali.
In pochi anni il gruppo viene conosciuto e apprezzato in tutta la provincia attraverso partecipazioni a concerti, rassegne e momenti organizzati dalla rete delle scuole Salesiane e di Maria Ausiliatrice.
Nel 2013 viene realizzato il primo CD “Cantate” in collaborazione anche con il Coro “Sing Joj” della Scuola Don Carlo Costamagna di Busto Arsizio sempre diretto da Marco Augusti.
All’interno del coro, nonostante questo sia legato alla scuola secondaria di primo grado, alcuni alunni hanno chiesto di rimanere in organico anche nei primi anni della scuola superiore: ciò dimostra la passione che l’esperienza corale nella scuola media ha suscitato in loro. Attualmente il coro ha nel suo organico alunni dalla 1^ Secondaria alla 5^ Liceo.
Nel 2019 e 2020 il coro ha partecipato agli atelier “Movincanto” tenuti da Denis Monte e Sofia Gioldasi. Qui i ragazzi hanno fatto esperienza del cantare insieme ad altri cori scolastici confrontandosi ed arricchendo sempre più il proprio bagaglio culturale e musicale.
Nell’anno 2020 il coro avrebbe dovuto celebrare i 10 anni di attività con un concerto nel quale sarebbero confluiti tutti gli ex allievi che in questi anni hanno fatto parte dell’ensemble ma purtroppo, vista la situazione di emergenza Covid, l’appuntamento è stato sospeso ….. e rimandato!